Patentino Frigorista e FGAS

Home Patentino Frigorista e FGAS

Patentino frigorista e Certificazione di qualifica FGAS
Certificazione F-Gas per imprese, aziende e persone.

Il rinnovo del patentino F-Gas è obbligatorio.

Gli operatori che manipolano gas fluorurati, impiantisti, frigoristi, professionisti del freddo e che hanno ottenuto il patentino dieci anni fa, per mantenerlo devono rifare l’esame.

L’esercito degli impiantisti e dei professionisti che hanno ottenuto il patentino nel 2013 con l’entrata in vigore del DPR 146/18, per non trovarsi con il certificato sospeso, devono rinnovare la certificazione.

Il 2023 è infatti, l’anno del “rinnovo del certificato” che dovrà essere fatto entro i sessanta giorni (+10 per delibera pratiche) antecedenti la scadenza del certificato medesimo.

Che cos’è una dichiarazione FGas?

È una dichiarazione obbligatoria per tutti i soggetti (persone e imprese) che si trovano a manipolare gas fluorurati. Fa riferimento al

È diventata obbligatoria nel 2018, a decorrere dal 2019.

Chi non è dotato della dichiarazione FGAS, non è soggetto a sanzioni, ma NON PUÒ acquistare, vendere o utilizzare/manipolare gas fluorurati.

Dichiarazione F-Gas non è sinonimo di certificazione Fgas
La Certificazione FGAS è il documento obbligatorio che permette alle imprese e ai lavoratori di ottenere l’autorizzazione a manipolare i gas fluorurati (tutte le imprese che gestiscono ed effettuano attività di installazione, manutenzione, riparazione, ricarica gas e smaltimento di impianti).

Cos’è la certificazione F-GAS?

È il documento che permette alle imprese e ai lavoratori l’autorizzazione a manipolare i gas fluorurati responsabili dell’effetto serra.

Tutte le imprese che gestiscono ed effettuano attività di installazioni, manutenzione, riparazione, ricarica gas e smaltimento di impianti, sono obbligate ad acquisire il certificato FGAS.

A tutti gli effetti quindi la certificazione F Gas è obbligatoria.

La normativa legata alla certificazione FGAS, è la D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018 che disciplina chi ha l’obbligo di possedere la certificazione per manipolare gas a effetto serra.

Si veda anche www.fgas.it per verificare lo stato dei certificati sia personali, sia di eventuali competitor. È opportuno infatti, verificare la regolarità o meno delle posizioni anche di persone che lavorano in questo ambito.

Certificazioni F-GAS: Altre importanti norme di riferimento
Obbligo Certificato Fgas
(UE) 517/2014: Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra;
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067 della commissione che stabilisce, in conformità al regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle persone fisiche per quanto concerne le apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d’aria, le pompe di calore fisse e le celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero contenenti gas fluorurati a effetto serra, nonché per la certificazione delle imprese/aziende per quanto concerne le apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d’aria e le pompe di calore fisse contenenti gas fluorurati ad effetto serra;
Reg. 1516/07: stabilisce, conformemente al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra;
Schema di accreditamento approvato dal MATTM Decreto N. 9/2019;
UNI ISO 10005/19: Gestione per la qualità – Linee guida per i piani della qualità
Lgs. 5 dicembre 2019 n. 163 Sanzioni per le violazioni della disciplina F-Gas

Certificazione Fgas Ditta Individuale / Operatori

Persone per rendere la persona consapevole dei rischi e delle modalità di trattamento dei gas fluorurati per le attività di installazione, manutenzione, riparazione, assistenza, recupero gas e smantellamento.

Certificazione Fgas Azienda
Impresa per rendere l’impresa preparata nella gestione delle attività svolte dal suo personale certificato, quindi a gestire tutta la documentazione, progettazione, strumentazione e comunicazione.

Certificazione attrezzature e strumenti fgas
L’importanza della certificazione condizionatori gas fluorurati
Le attrezzature-strumenti possono essere certificati eseguendo l’attività di taratura/comparazione.

Questa attività comporta la verifica della misurazione di più grandezze. I certificati rilasciati per questa attività hanno una durata consigliata di 12 mesi.

Mantenimento certificazione F Gas

Che cos’è il rinnovo FGAS e il mantenimento?
La Certificazione F-gas ha scadenza?

I certificati Fgas hanno diverse scadenze in base alla natura del certificato stesso.

I certificati Fgas persona hanno una validità di 10 anni, mentre gli Fgas impresa hanno una validità di 5 anni.

La validità del certificato prevede un mantenimento annuale: per essere “regolare” deve essere mantenuta entro la scadenza annuale del proprio certificato.

Una volta terminata la validità per entrambi, si dovrà “rinnovare” il certificato.

Perché affidarti alla nostra Sede:

Tempo: Assistenza immediata e gratuita

Semplificazione: Procedura semplificata

Risparmio: Risparmio tuo di tempo e di denaro

Sicurezza: Affidabilità nel gestire il mantenimento del patentino

Vendita assistenza saldatrici, ricambi. Gas tecnici. Scuola di saldatura. Validazioni.

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
Click outside to hide the comparison bar
Confronta
Home
Shopping
Wishlist
Account